Spaghetti nidi di rondine con mortadella di Bologna IGP
E' una ricetta semplicissima ma di grande effetto, buona gustosa e comoda da preparare e consumare in una bella scampagnata perchè la si può gustare anche a temperatura ambiente.
E' una ricetta semplicissima ma di grande effetto, buona gustosa e comoda da preparare e consumare in una bella scampagnata perchè la si può gustare anche a temperatura ambiente.
Ingredienti
per 20 nidi:
400
grammi di spaghetti
100 grammi di mortadella Bologna IGP
2 uova
100 gr di formaggio grattugiato
un pizzico di noce moscata
100 grammi di mortadella Bologna IGP
2 uova
100 gr di formaggio grattugiato
un pizzico di noce moscata
farina q.b.
per infarinare i nidi
olio di semi per friggere
sale q.b.
olio di semi per friggere
sale q.b.
Dunque…
cucino gli spaghetti in modo tradizionale fino a cottura ultimata, li
lavo con acqua salata e fredda, apro una parentesi:
quando “lavo” la pasta perchè voglio fermare la cottura io non
la lavo mai sotto l’acqua fredda, ma mi preparo una pentola, con
l’acqua e sale, la porto ad ebollizione in modo che il sale
si sciolga e poi la faccio raffreddare. Questo per evitare l’effetto
‘pasta lavata’ che a me non piace, gli toglie il gusto oltre che
il sale…Chiudo parentesi.
Nel frattempo che la pasta si raffredda metto 2 uova in una ciotola e la mortadella di Bologna IGP tagliata a listarelle sottili, il formaggio grattugiato e la noce moscata.
Una volta raffreddata la pasta, la metto nella ciotola con gli altri ingredienti aggiungendo ancora una piccola presa di sale e con forchetta ed un cucchiaio, cerco di raccogliere la pasta e la mortadelle nella forchetta, poi nella farina, tenendo sempre il nido tra forchetta e cucchiaio e poi lascio che la pasta scivoli nell’olio caldo.
Faccio cuocere da entrambi i lati ed il nido è pronto.
Nel frattempo che la pasta si raffredda metto 2 uova in una ciotola e la mortadella di Bologna IGP tagliata a listarelle sottili, il formaggio grattugiato e la noce moscata.
Una volta raffreddata la pasta, la metto nella ciotola con gli altri ingredienti aggiungendo ancora una piccola presa di sale e con forchetta ed un cucchiaio, cerco di raccogliere la pasta e la mortadelle nella forchetta, poi nella farina, tenendo sempre il nido tra forchetta e cucchiaio e poi lascio che la pasta scivoli nell’olio caldo.
Faccio cuocere da entrambi i lati ed il nido è pronto.
Nessun commento:
Posta un commento