sabato 17 marzo 2012

Torta millefoglie crema chantilly panna pesche e fragole


Torta millefoglie crema chantilly panna, pesche e fragole ... un classico della pasticceria, a me piace molto e devo dire che mi riesce sempre senza troppe difficoltà. La pasta sfoglia me la preparo sempre il giorno prima e la lascio riposare in frigo tutta la notte. Questa volta l'ho preparata per la festa di compleanno di mio figlio Tommaso, 8 anni!!! la torta millefoglie crema chantilly panna pesche e fragole è una ricetta molto fresca e ottima in estate, basta conservarla in frigo fino a un'ora prima di servirla.

Ingredienti:

250 gr di burro
250gr di farina
100 gr di acqua
sale q.b.


Preparazione della pasta sfoglia: Io metto la farina a fontana, poi lavoro burro tagliato a pezzi, acqua e sale, una volta lavorato velocemente infatti il burro mi rimane a pezzi, nessun problema. Tiro l’impasto con un mattarello in una sfoglia rettangolare di 1/2 cm di altezza, formo questo rettangolo largo come il lato della sfoglia e lungo la metà, a questo punto lo spiano, prendo la parte bassa della pasta la piego su se stessa poi la faccio girare di 90° per 3 volte.Una volta fatto ciò metto in frigo un quarto d’ora. Passato questo tempo di nuovo stessa operazione. Spiano, tiro su la parte inferiore giro di 90° per tre volte e metto in frigo. Man mano la pasta diventerà sempre più dura è tutto ok. Questa operazione viene ripetuta diverse volte: nella pasta sfoglia ordinaria si ritiene sufficiente ripetere l’operazione 3 volte poi stendo la pasta e la dispongo nella carta forno. A questo punto in forno per 8 minuti circa a 160° ricordandomi di bucerellarla anche quando è già in forno altrimenti si gonfia. Mi sono fatta i miei tre strati di sfoglia pronti e messi a raffreddare sul tavolo. A questo punto ho fatto la crema pasticcera classica

Ingredienti per la crema pasticcera:


600 ml di latte fresco
1 baccello di vaniglia
4 tuorli
80 gr. di farina
300 gr. di zucchero
1 pizzico di sale


Procedimento:

Metto in un pentolino il latte e il baccello di vaniglia aperto e porto quasi a bollore.
Nel frattempo in un altro pentolino sbatto bene i tuorli con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungo la farina setacciata e mescolo ancora un po’, poi aggiungo il latte tutto di un colpo.
Metto a fuoco bassissimo mescolando sempre con una frusta a mano. In 3′ circa la crema è pronta.


Fatto ciò ho montato la panna circa 500 ml e l'ho divisa, metà l'ho usata unita alla crema per la farcitura, la restante per la guarnizione esterna.Poi ho assemblato il tutto, uno strato di sfoglia, la crema sopra e le fragole. Questo è il risultato della parte interna,


fatto per 2 volte, il terzo strato l'ho decorato con la panna, le fragole e le pesche. Il risultato finale è ottimo.


Piccolo particolare: in questo caso ho usato le pesche sciroppate (siamo a marzo e fresche è difficile) sgocciolate benissimo altrimenti il liquido rovina la guarnizione, e le fragole sono solo lavate, non aggiungo zucchero altrimenti perdono acqua e rovinano tutto!


7 commenti:

  1. ok....stiamo per passare a prenderne un pezzo, speriamo che tuo figlio non si offenda!!! :D

    RispondiElimina
  2. Vi aspetto a braccia aperte!!!!!

    RispondiElimina
  3. Innanzitutto... AUGURONI all'ometto! e poi.. anche io amo follemente la millefoglie. Se poi la sfoglia è fatta in casa e se ci sono anche le fragole..beh! è il massimo :-) complimenti davvero

    RispondiElimina
  4. Grazie mille per gli auguri e per i complimenti!!

    RispondiElimina
  5. Mamma mia che buonaaaaaaaaa!!!!!!!!!!

    RispondiElimina