Seitan con pomodorini e cipolle secondo vegetariano...
Il seitan è uno degli alimenti miei preferiti e io lo preparo a casa, ha un costo bassissimo se fatto a casa ed il risultato è ottimo!
Il seitan è un alimento di origine vegetale molto usato nella cucina vegetariana in alternativa alla carne per realizzare piatti nutrienti e gustosi. Un ingrediente versatile dall’elevato contenuto proteico ottenuto dalla lavorazione della farina di grano, che si integra bene nell’alimentazione soprattutto vegetariana, totalmente privo di colesterolo e di grassi è adatto a tutte le diete.
Ecco come preparare il Seitan a mano. Partiamo da un punto, la resa non è ottima. Con un chilo di farina riusciamo a fare circa 400 g di seitan. Mettete 1 kg di farina Manitoba in una ciotola, aggiungete qualche pizzico di sale, e impastate con acqua lavorandola bene come per fare il pane. Lasciate riposare un po’ l’impasto coperto da un panno, 10 minuti vanno benissimo. In un colino lavate poi l’impasto in acqua corrente, all’inizio l’acqua sarà bianchissima lavorate la pasta sotto l’acqua bene. Il lavaggio in acqua permette la separazione del glutine dall’amido che andrà via con l’acqua, e quando l’acqua non sarà più bianca ma trasparente il glutine si compatterà da solo. Un consiglio, non abbiate fretta il lavaggio è la fase più importante se non lavate bene il seitan poi in cottura avete dei pallini bianchi e il seitan non sarà omogeneo, lavatelo bene e con le mani cercate di districarlo in tutte le sue parti. Questo sarà il risultato.
Adesso condite a vostro piacimento il seitan, io ho messo sale e pepe bianco, poi in uno strofinaccio si mette il seitan a forma di salsicciotto così:
A questo punto lo metto nella pentola a pressione con carota, sedano, cipolla e patata, completamente coperto e lo lascio cuocere per 40 minuti.
Adesso che ho il seitan pronto, io lo lascio riposare nella soya per 24 ore.
Ingredienti:
- un chilo di farina manitoba
- acqua
- sale
- pepe
- pomodorini
- cipolla
- olio extravergine di oliva
Superate le ore, che ha avuto modo di insaporirsi, mi sono fatta un soffritto di cipolla bianca con olio extravergine di oliva, un po' di pepe nero e sale. Una volta appassita la cipolla metto i pomodorini tagliati in due parti e lasciati appassire, nel frattempo mi taglio a cubetti il seitan e lo aggiungo alla fine. Lascio rosolare per cinque minuti ed il mio piatto è pronto!
ma come è di sapore? sono molto curiosa...ma lo trovo al supermercato?
RispondiEliminaEva, il gusto è molto neutro, al supermercato non lo trovi a meno chè non si tratta di un super super mercato, lo si trova in erboristeria o nei negozi bio, costa un po' farlo costa poco
RispondiEliminami sa che dovrò farlo da sola allora...magari ci provo nel fine settimana
RispondiEliminaGrazie di questa ricetta sicuramente da provare, mai provato il seitan! Ricorda di pubblicare sul forum anche la seconda ricetta (e di mettere lì anche il banner del contest) :)
RispondiEliminama che buono devo provarlo a fare , ciao
RispondiEliminaProva!! facilissimo e buonissimo
RispondiEliminaAnche io sarei curioso di assaggiare il seitan, che non ho mai provato.
RispondiEliminaPer la preparazione si usa farina di grano tenero o di grano duro?
si usa la manitoba!! provalo!!
RispondiEliminaMi sfuggiva il significato del termine Manitoba ...
RispondiEliminaScusa l'ho dato per scontato ...è un tipo di farina
RispondiEliminaNon si smette mai di imparare....questa ricetta mi ha veramente colpito!! In bocca al lupo per il contest ;) Un bacione
RispondiEliminaCrepi il lupo... grazie.. ti è arrivata la padelluzza???
RispondiEliminaL'ho assaggiato qualche anno fa da un'amica vegana e mi è piaciuto tanto (anche se all'inizio non ero molto convinta...)Devo provare a farlo. Grazie!
RispondiEliminaMi ha sempre incuriosito questa ricetta, il procedimento sembra facilissimo e tu lo hai spiegato benissimo, prima o poi lo proverò! Grazie! Ciao ;)
RispondiEliminaGrazie!!! molto molto gentile!!! provala e raccomtami, vedrai sarà facilissimo
RispondiElimina